Razza maremmana

La razza Maremmana discende dal bos Taurus Macroceros, bovino dalle grandi corna che dalle steppe euroasiatiche si è diffuso in Europa e del quale si hanno tracce in italia sin dal tempo degli Etruschi.

Su questo bovino (il Bos Silvestris descritto da Plinio nella Storia Naturale) si sarebbe innestato il sangue dei bovini Podolici giunti in Italia al seguito delle invasioni barbariche, originando la razza Maremmana, che per secoli ha contraddistinto, popolandolo in grandi mandrie, gli ambienti padulosi e malarici della Maremma Toscana e Laziale.

E´diffusa in modo particolare tra la bassa Toscana e alto Lazio.

Caratteristiche tipiche della carne proveniente da bovini maremmani è la tenerezza ed il sapore che è accompagnato da un elevato contenuto proteico e una moderata presenza di lipidi, con un ottimo equilibrio tra grassi saturi e poliinsaturi.

Tutto questo rende questo alimento molto ricercato dai buongustai

Dai vitelloni di razza maremmana può essere tagliata la caratteristica bistecca alla fiorentina.

Caratteristiche sono il mantello grigio , più scuro nei maschi che nelle femmine,e le lunghe corna, che nella femmina assumono la forma della lira.

Il sistema d´allevamento è brado.

Gli animali vivono all´aperto tutto l´anno, approfittando dei pascoli, degli arbusti nelle macchie e della produzione di piante erbacee del sottobosco durante tutto il periodo vegetativo.

Non vengono mai somministrate sostanze accelleratrici della crescita o farmaci durante tutto il periodo di vita degli animali (effettuati solo i trattamenti di legge)

La carne biologica è certificata.

Gli animali sono nati e sempre vissuti nell´ Azienda certificata Biologica dall´Istituto Mediterraneo di Certificazione.(IMC)